Battito Animale


L'obesità negli animali

20.05.2020 16:08

 

GLI ANIMALI OBESI

Quello dell’obesità non è solo un problema di estetica, ma è anche e soprattutto un problema che può mettere a repentaglio la salute degli animali. Le cause dell'obesità possono essere di due tipi, cioè l'aumento di peso può essere dovuto a patologia oppure a un'alimentazione eccessiva/sbagliata, unita a poco movimento.
Affidatevi al vostro veterinario di fiducia in caso di dubbi , e una volta accertato ed escluso problemi legati a patologie (es. alla tiroide) si valuterà se l'alimento che stiamo dando al nostro cane sia di qualità e adatto alla sua attività fisica giornaliera.
Spesso alcuni alimenti tendono, oltre ad ingrassare , anche a gonfiare (es. alimenti con contenuto di cereali) pertanto una buona alimentazione come esercizio fisico, per il nostro amico a quattro zampe, è indispensabile.

In realtà nella maggior parte dei casi è la cattiva alimentazione a portare un considerevole aumento del peso del cane.
La prima cosa da fare è leggere le istruzioni presenti dietro la confezione del cibo:
sulle varie confezioni di alimenti, è riportata una tabella indicativa della quantità minima/massima (con attività normale o alta) di alimento giornaliero da offrire all'animale, in base ai Kg :
Es. se il mio cane pesa 16kg (normale) e un alimento sulla tabella indicativa riporta 190/250 gr, questa è la quantità minima/massima giornaliera (quindi se offro due pasti al giorno, la quantità andrà suddivisa in due dosi).
Se il mio cane pesa 19kg (ma il peso ideale dovrebbe essere di 15kg) non cambia il rapporto sulla tabella, quindi dovrò attenermi al peso che il cane DOVREBBE avere (e non che ha attualmente).

Le porzioni indicate sono quelle giuste quindi, se anche il cane durante la giornata mostra di avere ancora fame, è meglio desistere da dargli biscotti e altri bocconcini perché questi farebbero solo aumentare il peso.
Ovviamente se durante l'arco della giornata l'animale assume altri alimenti, è importante ridimensionare le dosi ! Proprio per questo motivo che è importante che vi affidiate a un supporto veterinario o di chi si occupa di alimentazione e nutrizione.

Molti padroni pensano che gratificare es. il cane con il cibo, vederlo scodinzolare significhi che si sta facendo del bene al loro animale, proprio per questo spesso quando vanno dal veterinario e gli consiglia di mettere il cane a dieta, non sono particolarmente contenti. In realtà l'obesità negli animali, come nelle persone, è pericolosa. Spesso quando l'amico a quattro zampe sembra chiedere cibo sta solo cercando attenzioni, vuole giocare, essere coccolato ed è sbagliato riempire questo suo bisogno con del cibo. Si deve inoltre evitare di dare a agli animali gli avanzi dei propri pasti, infatti, questi sono ricchi di sughi, grassi, intingoli e quindi portano l'animale ad aumentare di peso. È vero che molto probabilmente mostrerà di gradire il cibo delle persone, ma questo non vuol dire che tali prodotti gli facciano bene.

Nel caso di animali obesi ma sani, la prima cosa su cui intervenire oltre il cibo, è l'attività fisica, molto importante. L'animale obeso ha difficoltà di movimento, e per questo camminerà e giocherà malvolentieri, preferendo fermarsi per stanchezza dopo pochi minuti. Sta quindi al proprietario stimolarlo il più possibile perché faccia movimento.
Le idee per far muovere un animale obeso sono diverse, tra le quali:
- Le passeggiate: non serve passeggiare velocemente, ma basta camminare. Per un cane obeso anche una camminata lenta è utile per perdere un po’ di tessuto adiposo.
- La compagnia degli altri cani: se le passeggiate solitarie non sono sufficienti, di solito la compagnia di altri cani, anche vicini di casa, può aiutare il cane obeso a muoversi di più.
- Il gioco con il proprietario: la relazione animale-proprietario è importante in questi casi, ed è per l'animale uno stimolo primario al movimento. Prendere del tempo per giocare aiuta anche a perdere peso.
- L’esplorazione: portare il cane in un posto isolato e lasciarlo libero di girare permetterà di muoversi perché il cane, per sua natura, adora esplorare. In questo modo sarà portato a guardarsi intorno e, camminando, farà attività fisica
- Le attività sportive che possono coinvolgere un cane e rafforzare il vostro rapporto come Agility, Disc Dog, DogDance, SUP, Nose Work, ecc. Per questo potete affidarvi alle società cinofile o addestratori della vostra zona.

Presso il nostro negozio siamo presenti per indirizzarvi o consigliarvi.
Giochi per l'attività e articoli per effettuare sport con il vostro animale.

Attenzione : questo articolo è puramente informativo, Battito Animale non ha la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Vi invitiamo a portare l'animale dal veterinario nel caso in cui si presentasse qualsiasi tipo di malessere o problema.

 

 

Fonti : web

 

 

—————

Indietro