
Battito Animale
Il pappagallo animale sociale
17.03.2022 10:12IL PAPPAGALLO, UN ANIMALE MOLTO SOCIALE
Il pappagallo è un animale gregario
Il pappagallo è un animale gregario: si dice nella tendenza degli animali che vivono in gruppo ed imitano il comportamento degli altri individui, e che conseguentemente, hanno un istinto gregario. È un animale sociale e come tutti gli animali sociali, non può certamente socializzare da solo. Presso gli umani chiamiamo questo raggruppamento "società"; mentre per i pappagalli lo designeremo sotto la parola "gruppo sociale".
Negli animali come il pappagallo, lo spirito gregario è molto forte e la formazione di un gruppo sociale è determinata da tre fattori fondamentali:
•La ricerca alimentare
•La riproduzione
•La sicurezza: i predatori aventi netta preferenza per le prede isolate
Oltre alla garanzia contro i predatori, i pappagalli devono vivere in comunità per soddisfare la loro necessità di sopravvivenza (mangiare, bere) soddisfare le loro necessità sociali (giocare, comunicare, pulirsi) e, le necessità emozionali, come la riproduzione.
La forza di coesione nell'ambito del gruppo è costantemente rafforzata da contatti visivi o uditivi. In breve, nella natura, un pappagallo non è mai solo. Qualsiasi attività viene praticata in coppia o in gruppo.
Struttura sociale nel pappagallo
Per garantire il funzionamento regolare e l'equilibrio di tale società, quest'ultimo deve essere disciplinato da una struttura sociale che al primo momento può sembrarci anarchica, ma che è tuttavia gestita da codici che è importante rispettare per tutti i membri del gruppo, poiché la sicurezza dell'individuo e della sua comunità ne dipende (sistema di sentinelle, vocalizzazioni, risoluzione di conflitti, ecc.). Il pappagallo è dunque preparato geneticamente per vivere in società e seguire codici, e quest'ultimi devono essere appresi. Infatti, questi codici non fanno parte dei suoi bagagli genetici; è previsto per impararli, ma non li conosce alla nascita.
Il suo istinto di sopravvivenza gli comanda di fondersi nel gruppo, poiché lontano da quest'ultimo, non sopravvivrebbe. Il pappagallo non è un animale solitario e non ha alcun piacere non adeguarsi. Questo genere di conservazione è un istinto inconscio dell'impulso d'integrazione, che deriva dall'impulso di sicurezza che fa parte integrante dello spirito gregario.
Gerarchia nel pappagallo
Contrariamente a molte specie di animali gregari, la nozione di gerarchia è un concetto che sembra sconosciuto ai pappagalli. Nessun caso di aggressione è stato elencato tra loro con lo scopo di preservare la tendenza sociale: nessuna gerarchia lineare (di domimanza) è stata osservata finora nei pappagalli, e neppure una gerarchia per aggressione (gerocrazia). Per contro, si è osservato una forma di dominanza semplice, tra paio di individui: un individuo può inibire il comportamento di un consimile e causare presso lui una risposta senza aggressione, e questo, senza che nessuna dominanza sia stata messa in discussione o in prova. Questi conflitti specifici tra due individui non hanno alcuna rilevanza sul gruppo.
Non ci sono scontri o lotte per diventare il pappagallo "alfa" del gruppo. Il pappagallo non regola le sue dispute con confronti fisici, ma sa farsi rispettare con posizioni aventi lo scopo di impressionare l'avversario (innalzamento delle piume, pupille dilatate, gridi, ecc.).
È durante il periodo di pubertà che il pappagallo inizia ad interagire in maniera autonoma con il suo gruppo sociale. Inizia a decidere da solo dei comportamenti da adottare poiché le sue abitudini non dipenderanno più dai suoi predecessori. Dovrà fare le sue esperienze e dovrà assumere le conseguenze delle sue scelte. La pubertà è un periodo di rivalità intensa che si traduce con forti gridi e spesso per tentativi d'intimidazione.
Qui è importante notare che non è un comportamento inappropriato. È innato, naturale e normale per un pappagallo "adolescente" di agire in tal modo.
Vita sociale "domestica" del pappagallo
Il pappagallo da compagnia non ha perso nulla del suo spirito gregario né delle sue funzioni relazionali. In un contesto di cattività, privare un pappagallo di attività o di contatti sociali è la forma più crudele di violenza che l'umano possa infliggere a quest'animale. Il pappagallo deve potere comunicare adeguatamente con i membri del suo gruppo (la famiglia) e poiché non ha alcuna idea di come comportarsi in questa società umana ( poiché nulla nei suoi geni ve ne predispone), è di prima importanza che chi l'acquista o cresce, sia un umano comprensivo ed attento alla sua corretta socializzazione. Pappagallo vita sociale addomesticamento
Contrariamente ai nostri cani, il pappagallo non riconosce alcuna figura d'autorità (né umano, né consimile). Può soltanto interagire con voi come lo avrebbe fatto nel suo habitat naturale con i suoi simili, e tentare di vivere la sua vita da pappagallo secondo le norme sociali che avrà acquisito al contatto di questo gruppo (la vostra famiglia). Spetta all'umano socializzarlo al suo ambiente ed alle costrizioni che si ricollegano. Il pappagallo chiede soltanto di adattarsi ai codici che osserverà e che gli insegneranno, egli è preparato per questo. Se il pappagallo non ha codici o modelli da seguire, potrà soltanto fidarsi affinché sperimenti di per sé, e quest'esperienze, buone o cattive, assumeranno gradualmente la forma di condotte che saranno giudicate accettabili (almeno per lui).
Il corretto equilibrio
La vita nel mondo degli umani comprende molte costrizioni non sempre ovvie per il pappagallo, e quest'ultimo non è completamente adatto a seguire codici di condotta che non sono adattate (almeno, come minimo) per lui. È con una buona socializzazione che il pappagallo apprenderà ad adattare i suoi comportamenti innati ed agire socialmente all'interno della vostra famiglia. È un animale intelligente ed adattabile che saprà conformarsi alle vostre regole se queste sono bene trasmesse rispettosamente, in modo giusto e, soprattutto, in modo comprensibile ed ammissibile per lui.
È assolutamente indispensabile per il proprietario umano capire che nessun metodo d'addestramento applicato con i cani può funzionare per il pappagallo. Il concetto "della dominanza totale" (purtroppo) di chi per esempio ha spesso a che fare con i cani, non farà altro che far perdere la fiducia al vostro pappagallo. Ogni tentativo di "dominanza" basata sulla paura, il confronto, la rigidità, l'intimidazione, il non rispetto o il timore di una conseguenza per ottenere il "controllo" del vostro pappagallo, è destinato al fallimento. Questo genere di comportamento da parte dell'umano può sviluppare una grande angoscia e comportare reazioni di timore o di fobia e conseguentemente di difesa da parte del pappagallo. Le regole devono essere costanti e coerenti.
Gregarismo "domestico"
Il pappagallo ha bisogno per stare bene di sentirsi accettato e rispettato del suo gruppo sociale (voi). Deve sentirsi sicuro in questo gruppo. È una necessità per lui anche di prendere parte alle attività quotidiane (mangiare, giocare, quanto fate in casa, ascoltare la tele, ecc.). Deve ricevere l'attenzione del gruppo, senza necessariamente essere il centro. Anche stare nella stessa stanza dove siete voi, per il pappagallo è già molto rassicurante, ricevere un'attenzione, una parola, uno sguardo o una carezza passando è spesso più che sufficiente.
Se si riunisce in vostra presenza, è felice, e si sente accettato.
Legge sulla detenzione dei uccelli e psittacidi in Svizzera :
Requisiti minimi legali e specifici con permessi per grandi pappagalli
copyright@pappagalli.ch - battitoanimale, minusio
Tag:
—————